La Virtus Messina cambia pelle e snellisce l’assetto societario. Alle redini de club resta la famiglia Metallo. Il team manager sarà Franco Ciolino e l’allenatore Antonio Ingemi.

Ad illustrare i progetti futuri è il direttore generale Gianluca Metallo: “Crediamo in questo progetto e faremo di tutto per migliorarci, per portare questa società ad essere un esempio di virtù già da queste categorie dilettantistiche, calmierando gli esborsi, a differenza di quanto accade nell’attuale panorama. Cercheremo, comunque, di fare il massimo per raggiungere importanti traguardi. Abbiamo già accolto in città alcuni sponsor appassionatisi al nostro progetto e siamo aperti ad accoglierne altri che vogliano dare una mano a far crescere e dare un futuro ad una sana società sportiva messinese. Abbiamo ulteriormente rafforzato la squadra per non lasciare niente di intentato. Speriamo di rimanere in alto fino alla fine”.

Il club ha infatti ufficializzato un poker d’ingaggi. Si tratta del portiere Gabriele Parisi, che ha militato nella serie B di calcio a 5 con la Siac, del centrocampista Giovanni Arigò, che vanta esperienze con Reggina, Catanzaro, Spadaforese, Milazzo e Valle del Mela, dell’attaccante Kagni Boubacar, lo scorso anno in prima categoria con il Real Sud e del centrocampista Abdoulie Soumareh, ex Gescal.