La Sicilia seconda al Torneo del Mediterraneo. Quattro messinesi protagonisti

Fip SiciliaLa Sicilia femminile argento al Torneo del Mediterraneo

Le selezioni siciliane conquistano due medaglie d’argento al 16º Torneo del Mediterraneo, chiudendo il bilancio del fine settimana a Reggio Calabria con le vittorie su Calabria e Basilicata e la sconfitta finale contro la Puglia. I ragazzi del Rtt Ivan Drigo hanno ceduto nettamente contro la Puglia, a causa di un primo tempo in cui il divario era già piuttosto ampio. In doppia cifra hanno chiuso Giuseppe Trimarchi (tesserato con la Fortitudo Messina) e Nicolas Costantino (che milita nella Pcr Messina insieme al compagno Claudio Grasso). A completare la nutrita delegazione peloritana Matteo Bianco dell’Orlandina. Le ragazze della Rtt Mara Buzzanca invece hanno provato la rimonta nel terzo quarto dopo un primo tempo leggermente al di sotto delle pari età, ma nell’ultima frazione cedono di 12 punti; doppia cifra per Clementi e Lo Certo.

Fip Sicilia

La Sicilia maschile seconda al Torneo del Mediterraneo

Puglia-Sicilia 88–61 (maschile)
Parziali: 18-10, 44-26 (26-16); 64-41 (20-15), 88-61 (24-20).
PalaBotteghelle di Reggio Calabria, 2 giugno 2024, 15:45
Sicilia: Cimino 2, Bianco 6, Trimarchi 16, Costantino 12, Vivacqua 5, Lissandrello 3, Marletta 2, Grasso 6, Bazan 3, Pizzillo 2, Leone, Bardarè 4. All. Drigo. Vice: Bazan.

Puglia-Sicilia 68–56 (femminile)
Parziali: 19-14, 39-29 (20-15); 50-43 (11-14), 68-56 (18-13).
Pianeta Viola di Reggio Calabria, 2 giugno 2024, 15:45
Puglia: Lateunti 8, Bucca 1, Perugino, Albino 3, Giuliani 4, Mennitti 8, Altavilla 8, Tateo © 15, Soleti 10, Mastrototaro 5, Fardello 6, Marazzita. All. Maggi.
Sicilia: Riolo 4, Clementi 16, Leone 1, Avellone © 7, Calabrese 4, Marras 2, Colomer, Urso 2, Greco, Lo Certo 13, Occhipinti 2, Narg 5. All. Buzzanca. Vice: Di Bianca.
Arbitri: Polimeno e Modica. Udc: Messina e Pardo.

Autori

+ posts

Direttore di MessinaSportiva.it, che ha fondato nel 2005. Ha lavorato nelle tv private messinesi TeleVip e Tremedia per 13 anni, nella carta stampata ("Il Dubbio" e il "Quotidiano di Calabria") e presso la Scuola di Giornalismo della Lumsa di Roma per 6 anni. Nel 2022 è maestro in una scuola primaria a Siena, dal 2023 assistente amministrativo in istituti secondari e licei a Piacenza