È stata inaugurata la nuovissima “Aula Polivalente” dell’I.C. Mazzini-Gallo con l’evento “L’abbraccio sinfonico delle onde”. Lo spazio del Plesso Rosa rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per un istituto all’avanguardia ed orientato alla formazione per gli studenti di infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Ad aprire l’evento nella struttura di via La Farina, all’angolo con la Nino Bixio, è stata la dirigente scolastica Enrica Marano. Presenti il deputato regionale Calogero Leanza, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Servizi Scolastici Liana Cannata e il provveditore agli studi Leon Zingales.
“Quando quattro anni fa sono arrivata in questa scuola ho ho notato che l’istituto non era dotato di un ambiente sufficientemente grande per potere accogliere una serie di attività, progetti e iniziative – sottolinea Enrica Marano –. Ho compreso che questo locale poteva rappresentare la soluzione”.

“Da qui abbiamo cominciato un percorso e grazie alla Regione Siciliana e alla sensibilità dell’assessore Turano e dell’onorevole Leanza siamo riusciti ad utilizzare un finanziamento per realizzare il progetto. La scelta del nome è importante in quanto non si chiama sala polifunzionale, auditorium, sala conferenze, aula magna, perchè quest’aula “polivalente” non avrà un solo utilizzo specifico. Faremo molte cose e volevo trovare una parola che indicasse un luogo in cui esprimere i valori e la valenza di una comunità. Finalmente la forma riesce ad esprimere la sostanza: è il messaggio che diamo agli utenza e soprattutto ai nostri ragazzi, noi siamo al loro servizio”.

A curare il progetto grafico-pittorico è stata la professoressa Giusy Alacqua, che ha sfruttato l’ispirazione e la maestria artistica degli alunni delle seconde e terze classi della secondaria di primo grado. “L’abbraccio sinfonico delle onde” ha intrattenuto i partecipanti con i momenti musicali al pianoforte e ai flauti, diretti dalle docenti Rosanna Gatani e Agata Schirò.
Ricordare alle giovani generazioni e a quelle future la straordinaria bellezza della città di Messina è lo scopo fondamentale che ha tracciato l’idea dell’Abbraccio sinfonico delle onde per decorare l’Aula Polivalente dell’Istituto Comprensivo che ha sede in via Giuseppe Natoli. La visione non è ristretta soltanto al campo artistico-storico, ma si estende anche al concetto paesaggistico. La conoscenza è necessaria e il paesaggio è perfettamente in armonia con la sua storia.

In questo contesto, la scuola ha una grande responsabilità nel condurre i giovani verso una maggiore consapevolezza, guidarli verso l’osservazione e l’identificazione di un luogo unico e irripetibile. I murales che abbracciano l’Aula Polivalente sono stati realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado. Le opere sulle pareti sono state realizzate utilizzando smalti acrilici ad acqua.
Alacqua sottolinea “l’impegno e l’entusiasmo dei ragazzi nella progettazione dei murales, energico ed entusiasmante. La loro capacità di intuizione e comprensione dei vari passaggi tecnici dell’esecuzione è stata determinante per la riuscita del lavoro”. Il professor La Torre ha reso il laboratorio più dinamico e inclusivo, mettendo a disposizione la sua creatività.