Ampliare le attività di monitoraggio e la loro integrazione, tra il lavoro di rilevamento nazionale e internazionale e tracciare linee comuni di intervento con misure di prevenzione e contrasto sempre più stringenti contro la manipolazione delle competizioni. Con questi obiettivi, Lega Pro, Sportradar e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare ulteriormente le azioni ed i meccanismi di contrasto al match fixing, sviluppando importanti sinergie tra i diversi sistemi di monitoraggio e controllo delle partite del campionato e della Coppa Italia della Lega Pro.

Il monitoraggio preventivo sarà effettuato attraverso verifiche a campione sull’elenco mensile degli avvenimenti indicati dalla Lega Pro. In caso di rilevamento di flussi anomali che non comportano segnalazioni all’UISS, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli produrrà report con le informazioni di dettaglio sulla raccolta.
“Siamo impegnati da tempo in attività di formazione e informazione sul territorio – ha commentato Gabriele Gravina, presidente della Lega Pro – attraverso il supporto di Sportradar, la nostra agenzia per il monitoraggio internazionale dei mercati delle scommesse. L’accordo con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli è un passaggio importante. Questa collaborazione apre nuovi scenari e consentirà a tutti, attraverso uno scambio reciproco di informazioni, di avviare un’azione più incisiva nel contrasto al calcioscommesse“.

“I flussi di gioco che transitano nella rete ufficiale dell’Agenzia sono “tracciati” e “monitorati” attraverso il totalizzatore nazionale – ha precisato Roberto Fanelli, direttore per i giochi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli –. Sulla base di determinati “alert”, l’Agenzia – analogamente a quanto avviene nell’ambito dell’UISS – invierà una apposita segnalazione alla Lega Pro circa eventuali anomalie delle dinamiche di gioco”.
Attraverso il protocollo, la Lega Pro potrà contare sulle attività di monitoraggio di ADM in aggiunta a quelle svolte dal suo integrity partner Sportradar AG, multinazionale operante in diversi Paesi del mondo, leader nell’analisi dei flussi di scommesse a livello mondiale e nei servizi dedicati all’integrità dello sport, attraverso i più sofisticati sistemi di monitoraggio. Le attività di controllo prevedono un coordinamento regolato dall’intesa e una stretta collaborazione con scambio di informazioni, fermo restando le segnalazioni all’UISS che continueranno ad essere effettuate in via autonoma sia da parte di ADM che della Lega Pro.

Marcello Presilla, Responsabile per l’Italia di Sportradar: “Il protocollo siglato con Lega Pro e Adm consente di migliorare le azioni di prevenzione e contrasto al match-fixing, attraverso una vera cooperazione, basata sullo scambio costante dei dati e delle informazioni. I centri analisi di Sportradar e di ADM lavoreranno fianco a fianco per individuare eventuali situazioni anomale. La nostra vocazione è quella di lavorare insieme alle autorità pubbliche dei vari Paesi, incluse le forze di polizia nazionali ed internazionali. Perché il match-fixing si può sconfiggere solo con un’azione allargata e con la cooperazione tra tutti i soggetti competenti”.