La compagnia DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia dà il via al bando, consultabile sul sito www.associazionedaf.it, per la selezione di giovani under 30, che prenderanno parte al laboratorio di ricerca teatrale dal titolo “Progetto Parola Pasolini”, nell’ambito della nuova stagione di “Laudamo in Città” 2015/16, in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Per partecipare bisognerà inviare entro lunedì 14 settembre la propria candidatura all’indirizzo mail [email protected], indicando i propri dati anagrafici e allegando una foto ed eventuale curriculum.
Dopo circa una settimana di lavoro in cui avverrà una prima scrematura, si comunicheranno i nomi definitivi che prenderanno parte al laboratorio teatrale.
Il laboratorio sfocerà in tre spettacoli, che andranno in scena alla Sala Laudamo, differenti per genere (Prosa, Teatro-Danza e Musica-Poesia) liberamente ispirati al romanzo Teorema di Pier Paolo Pasolini. La partecipazione al progetto è gratuita ed è prevista la retribuzione al minimo sindacale per le giornate degli spettacoli, che seguiranno il seguente calendario:
Primo spettacolo “Prosa”: 6, 7, 8 – 13, 14, 15 novembre
Secondo spettacolo “Teatro-Danza”: 15, 16, 17 – 22, 23, 24 gennaio
Terzo spettacolo “Musica-Poesia”: 13, 14, 15 – 20, 21, 22 maggio
Il passo che si accinge a compiere la nostra compagnia DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia nasce dopo anni di lavoro contraddistinti dalla vocazione “popolare” che hanno permesso l’inclusione del pubblico nell’esperienza formativa degli allievi. La nuova sfida che sta per essere affrontata segue l’obiettivo fondamentale di evolvere il laboratorio in termini di qualità e impegno nella didattica e nella produzione degli spettacoli, ragion per cui tale iniziativa prenderà parte tra quelle ufficiali promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e vedrà correlata una settimana di studi, articolata in convegni, proiezioni e letture su Pasolini, curata dall’Università di Messina con epicentro sempre la Sala Laudamo.
Il progetto sarà anche social: un canale YouTube appositamente creato racconterà il laboratorio, gli spettacoli, sulla scena e dietro le quinte, attraverso le parole di Pasolini e dei giovani che animeranno ancora una volta la splendida Sala Laudamo, spazio finalmente aperto alla Città e “vivo” per tutto l’anno.