La Cittadella Sportiva Universitaria ha ospitato la Cerimonia inaugurale della terza edizione degli UniMeGames, manifestazione sportiva interdipartimentale, organizzata dall’Ateneo peloritano su proposta dell’Incubatore di Idee “Crescendo”. L’evento all’insegna del coinvolgimento studentesco e della sana competizione sportiva e inclusiva, si protrarrà sino al pomeriggio di domenica 6 ottobre.

Sabato, inoltre, si terrà la prima UniMe Run, una gara podistica che coinvolgerà sia gli universitari che la cittadinanza lungo un percorso di 5 km nella zona pedonale del Viale San Martino, con partenza a scaglioni da Piazza Cairoli. La sfilata in stile olimpico delle 95 squadre dei 12 Dipartimenti ha sancito l’apertura ufficiale dei giochi. Sul rettangolo verde del campo da calcio hanno sfilato: Biomorf, Chibiofaram, Cospecs, Dicam, Dimed, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Mift, Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “Gaetano Barresi”, Scipog, Vet.
Con gli studenti c’erano anche alcuni rappresentati del personale UniMe, quest’anno impegnato per la prima volta negli sport previsti (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Nuoto e Gara podistica). Alla Cerimonia, coordinata dalla Referente Graziella Scandurra, i saluti istituzionali del Prorettore Vicario Giuseppe Giordano, del Prorettore al Diritto allo studio Antonino Germanà e del presidente della Ssd UniMe Francesco De Francesco. Hanno preso la parola anche Cristina Correnti (Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Pallacanestro), Silvia Bosurgi (già Presidente Ssd UniMe e medagliata olimpionica), Luca Famà e Abdul Raouf Mastan (in rappresentanza dell’Incubatore di Idee “Crescendo”).

“Prende il via una competizione importante che rappresenta la più efficace testimonianza di come lo sport possa essere parte integrante di un Ateneo – ha sottolineato Giordano –. L’auspicio è quello di riuscire, in futuro, a far crescere ulteriormente questa manifestazione. Tra le fila delle varie squadre ci saranno anche docenti e personale tecnico-amministrativo a sottolineare, ancor di più l’unione di tutta la Comunità accademica. In più si svolgerà la gara podistica UniMe Run, simbolo di sinergia istituzionale con il Comune e di apertura dell’Università nei confronti della città”.
“La Cittadella Sportiva torna ad ospitare i giochi interdipartimentali nel segno della sana competizione, dell’accoglienza e dell’inclusività – ha aggiunto Germanà –. L’evento, che unisce circa 700 studenti, rappresenta un bellissimo messaggio di pace in un momento di conflitti e grande confusione nel mondo. Nel prossimo futuro proveremo anche ad implementare gli sport in programma, con uno sguardo puntato anche al mare che bagna le nostre coste”.

I partecipanti si sfideranno all’interno dei team dipartimentali a compagini miste. A tutti i primi, secondi e terzi classificati di ogni sport saranno assegnate le rispettive medaglie d’oro (valgono tre punti), d’argento (due punti) e di bronzo (un punto). Dopo la Cerimonia di chiusura all’Anfiteatro della Cittadella sportiva, con la premiazione dei Dipartimenti a podio (tra i riconoscimenti sarà assegnato anche un premio speciale dedicato alla memoria dell’ex Direttore del Dipartimento di Ingegneria Eugenio Guglielmino), seguirà una festa con Dj-set nei locali dell’Officina.