In concomitanza con il Consiglio Direttivo della Lega Pro, che analizzerà l’esito dei controlli della Covisoc sui club inadempienti, tra i quali c’è anche il Messina, martedì in città si vivrà un altro momento importante in merito al futuro prossimo del club, impegnato in una delicata rincorsa salvezza.

Secondo quanto è filtrato infatti, il sindaco Federico Basile ha convocato per un confronto l’attuale presidente del Messina Stefano Alaimo, il Ceo dell’Aad Invest Group Doudou Cissè, che dovrebbe finanziare il club attraverso i fondi intercettati dalla finanziaria lussemburghese, il presidente uscente Pietro Sciotto e il notaio Silverio Magno, che ha curato l’atto di cessione dell’Acr, stipulato ad inizio gennaio.
Secondo quanto è emerso, il primo cittadino intende “conoscere e approfondire con carattere d’urgenza tutti i passaggi legati alla formalizzazione della cessione delle quote del club”. Sciotto in particolare ha ceduto l’80% del Messina, divenendo soltanto un socio di minoranza della società gestita per oltre sette stagioni. Il 20 febbraio scorso la cordata subentrante avrebbe dovuto onorare la prima delle due quote relative all’acquisizione, pari ad un milione e 250mila euro.

Una scadenza che fin qui non sarebbe stata rispettata, proprio come è decorso invano il termine del 17 febbraio fissato da Figc e Lega e relativo invece al versamento dei contributi fiscali dovuti insieme all’ultimo trimestre di stipendi, che invece l’Acr ha regolarmente onorato nei confronti dei suoi tesserati. Il Messina verrà penalizzato e non è ancora chiaro di quanti punti.
Un legale di fama nazionale come Mattia Grassani, che curò la riammissione del Messina in serie C nel 2015 ai danni della Vigor Lamezia, retrocessa per il caso calcio-scommesse, prevede la possibilità di ottenere uno “sconto” e un -2, a meno che non venga adottata una linea più dura in un momento caotico, in cui Taranto e Turris rischiano addirittura l’estromissione anticipata dal campionato. Nel frattempo l’Amministrazione ha deciso di incontrare tutti gli attori protagonisti della vicenda, per cercare di fare il punto sul cambio di proprietà.