In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, si è svolto presso la sede del Comitato Regionale Sicilia della Figc–Lega Nazionale Dilettanti, a Ficarazzi, una toccante iniziativa di carattere sociale denominata “In campo contro la violenza sulle donne”.
![violenza sulle donne](https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2024/11/Comitato-Regionale-Sicilia-scaled-e1732714915668-300x200.jpg)
Il ricco programma ha vissuto due interessanti momenti di riflessione e di spunti sulla delicata materia che da sempre vede il CR Sicilia, presieduto da Sandro Morgana, sensibile a questo argomento. Il primo ha visto sul palco della Sala Rossa del CR Sicilia, la rappresentazione teatrale della compagnia “Quarta parete”, dal titolo “Ancora in loop?” – libero adattamento da “Ferite a morte” di Serena Dandini, con la regia di Gabriele Carra: opera dalle forti emozioni, molto apprezzata dal pubblico presente in sala.
A seguire, un momento di riflessione e di confronto con una tavola rotonda alla quale sono intervenuti autorevoli esperti del mondo culturale e sociale. Giuseppe Canzone, vicepresidente della Corte sportiva di appello territoriale Lnd ha parlato di “Una esperienza processuale relativa ad un toccante episodio di femminicidio”.
![violenza sulle donne](https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2024/11/No-e1732714995857-300x200.jpg)
Cleo Li Calzi, docente di Leadership Università Lumsa, con un intervento dal titolo “È un problema di spogliatoio? Contro la violenza servire imparare a fare squadra”. La giornalista Maria Giambruno ha analizzato “Sport, parole e parità: costruire uno spazio di rispetto per le donne”, Daniela Ferrara, docente UniPa e presidente Zonta Palermo Zyz, si è soffermata su “Violenza di genere e discriminazione nello sport”. Sandro Morgana, presidente Figc –Lnd Sicilia, ha chiuso l’incontro con un intervento su “L’impegno del Cr Sicilia in favore del calcio femminile”. Inoltre, è intervenuto il generale Riccardo Galletta, Comandante Interregionale Carabinieri Pastrengo. A moderare la giornalista Nadia La Malfa.
![](https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2024/11/Messina-300x200.jpg)
Presenti anche Santino Lo Presti, presidente nazionale commissione Lnd eSport, e Giovanni Giallombardo, sindaco di Ficarazzi. “È stato un pomeriggio intenso e ricco di spunti di riflessione che ha affrontato questo argomento di forte attualità – ha sottolineato il massimo dirigente regionale –. Ci tenevo particolarmente ad organizzare un tale evento che ha riscontrato tanto interesse nei presenti: sia per la splendida e commovente rappresentazione teatrale; e, poi, per il dibattito scaturito dalla Tavola rotonda. La violenza di genere si combatte con la cultura e l’educazione delle giovani generazioni. Lo sport, il calcio in particolar modo, possono e devono essere una palestra dove insegnare i veri valori del rispetto di sé e dell’altro, il nostro fine deve essere quello di lavorare ad un mondo dove la violenza contro le donne sia solo un brutto ricordo. Un ringraziamento particolare va a tutti i relatori, alle ragazze e ai ragazzi della giovane compagnia teatrale e a tutti coloro che sono intervenuti a questo nostro importante evento”.