Il Palacultura di Messina ha ospitato il Gala finale del “16° Memorial Dari Tracuzzi”. Il torneo, dedicato al piccolo Dari Tracuzzi, venuto a mancare troppo presto, ha rappresentato un importante momento di aggregazione sportiva e sociale per la città.
![](https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2025/01/premiazione-esordienti-Accademia-Messina-300x187.jpg)
L’iniziativa, organizzata dal CSI Messina sotto la guida del presidente Santino Smedile, ha coinvolto 14 società sportive calcistiche e ben 73 squadre. Circa 1.000 piccoli calciatori, suddivisi in quattro categorie principali (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), hanno preso parte al torneo, che si è svolto dal 14 dicembre al 2 gennaio nelle strutture sportive di Giovanni XXIII, F24, Granatari, Cristo Re e Larderia. Per la categoria Esordienti e Piccoli Amici vince l’Accademia Messina, mentre l’F24 Messina sale sul gradino più alto nei Primi Calci e nei Pulcini. Di seguito tutte le società partecipanti: Accademia Messina, AGA Messina, Città di Santa Teresa, Cristo Re, Folgore Milazzo, F24 Messina, Gi.Fra. Milazzo, Messana, Messina Futsal, Messina Sud, Passion Sport, SC Sicilia, Sporting Atene Kids, Valdinisi.
![](https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2025/01/platea-300x200.jpg)
Il sindaco di Messina, Federico Basile, presente alla cerimonia di premiazione è intervenuto, dichiarando: “Fate bene alla nostra città”. Un messaggio che sottolinea il valore educativo e comunitario dello sport. Il giornalista Pietro Di Paola, conduttore del Gala, ha espresso parole di grande apprezzamento: “Difficilmente in Italia, sotto le feste, si riesce a organizzare un torneo di questa portata e difficilmente si riuscirebbe a riempire un teatro così grande. Un plauso al CSI Messina”.
In un momento di grande commozione, il prof. Lillo Tracuzzi, padre di Dari e figura nota nel mondo dello sport cittadino, ha ricordato il figlio con queste parole: “Vedere tutti questi bambini rallegra il cuore”. In tanti hanno contribuito al successo del Memorial Dari Tracuzzi, che ancora una volta ha saputo unire competizione, divertimento e solidarietà.