Grande partecipazione al Jamboree di Ragusa. In campo cinque società messinesi

MinibasketFolta partecipazione al Jamboree di Ragusa

Il primo Jamboree Aquilotti in Sicilia, la festa regionale dedicata ai minicestisti siciliani nati nel 2013 e 2014, è stato un fiume in piena di gioco, confronto, divertimento e apprendimento. Una grande manifestazione che ha fatto da vetrina per il minibasket regionale, coinvolgendo trenta squadre, impegnate in sessanta partite. Nei cinque campi dislocati per tutta la città di Ragusa, sede dell’evento, sono stati impegnati sessanta istruttori e 450 atleti, coordinati dalla macchina organizzativa predisposta dal Comitato Regionale FIP Sicilia, dalla Virtus Ragusa e dalla Pegaso Ragusa.

Minibasket

La cerimonia del Jamboree 2024

La cerimonia d’apertura è stata impressionante, quella di chiusura emozionante, con la performance al violino dell’arbitra Aurora Ravalli che ha strappato applausi da tutto il pubblico accorso al PalaPadua. Malgrado si siano spenti i riflettori, tutti i partecipanti porteranno nel cuore il ricordo di un evento di proporzioni mai viste nell’isola.

Ha vinto il gruppo verde con il punteggio di 36 a 24, composto dalle squadre: Invicta, Gravina, PCR, Happy, Domenico Savio, Basket Club RG, Aretusa, Virtus TP, Invictus, Svincolati, Bagheria, Zannella, Vigor, Jukà, Lions Leontinoi. Il gruppo rosso, invece, era composto da Airam, Cus CT, San Matteo, GF23, Pegaso, Ad Maiora, Corant, NP Marsala, Ideal Gela, Pall. Giarre, Orlandina, Panormus, Ciavorella, Avola Basket, Siracusa Basket.

Svincolati Milazzo

La Svincolati Milazzo brilla al Jamboree 2024

«È stato un weekend molto intenso – spiega la presidente della Fip Sicilia Cristina Correnti –, con una grandissima attività, tanto lavoro, tanta stanchezza. Però siamo molto contenti perché stiamo facendo un passo gigante in avanti. C’è grande entusiasmo, dai genitori dai ragazzini. Sono ovunque, ma non per essere prezzomolino: per testimoniare che noi ci siamo, ci crediamo, siamo vicini alle nostre società, ai nostri mini atleti e agli atleti e quindi andiamo avanti in questa direzione».

«Sono soddisfatto per ciò che siamo riusciti ad organizzare – prosegue il consigliere regionale Giorgio Dimartino –. Alla fine della manifestazione ho letto nelle reazioni di tutti l’apprezzamento per il Jamboree. Come consigliere ringrazio il Comitato Regionale, che si è messo a disposizione, e le società Virtus e Pegaso per la mole di lavoro che hanno svolto. Organizzare una manifestazione del genere non è stato facile. Ringrazio infine il responsabile regionale Fabrizio Pistritto, che dà sempre le idee giuste che noi mettiamo in atto».

Minibasket

La cerimonia d’apertura del Jamboree (foto Laura Moltisanti)

«Siamo molto soddisfatti di come piccoli e grandi partecipanti hanno risposto – sottolinea il responsabile regionale minibasket Fabrizio Pistritto. Il risultato contava poco, il focus era puntato sul valore educativo e formativo dell’evento e in campo hanno regnato allegria e condivisione. Le 30 squadre partecipanti hanno dimostrato l’ottima forma del minibasket siciliano: negli ultimi anni siamo cresciuti notevolmente sia in termini di eventi che di numeri, con un aumento significativo di bambini tesserati e soprattutto si gioca a minibasket tutto l’anno. Un plauso al comitato organizzatore, formato dalle società Pegaso e Virtus, rappresentate da Giorgio Dimartino e Alessandro Vicari, e al consigliere Davide Santangelo per il fondamentale supporto. Un ringraziamento va poi a Ragusa, che si è dimostrata ancora una volta grande città di basket, capace di accogliere nel migliore dei modi questi piccoli campioncini».

Per la cronaca la selezione Aquilotti della Svincolati Academy, insieme al proprio raggruppamento, ha vinto il Jamboree Regionale svoltosi a Ragusa. Per i piccoli, guidati dagli Istruttori Guido Bertoglio e Michael Scredi, si è trattato di tre giorni fantastici ed indimenticabili vissuti in terra iblea.

Autori

+ posts

MessinaSportiva.it è stato fondato nel 2005 da Francesco Straface. Nato da una costola di un portale creato nel 2002 per seguire la Pallacanestro Messina, matricola in serie A1 maschile, ha sempre seguito con attenzione il calcio cittadino, dando però spazio a tantissime realtà, anche le meno conosciute. Rappresenta ormai un punto di riferimento per gli sportivi di città e provincia