Si terrà a Messina, nei giorni 11 e 12 maggio 2017, un’iniziativa di grande interesse culturale e musicale dal titolo “Forme Sonore”, un progetto ideato e condotto dal M° Sabrina Simoni, musicista, didatta e direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno delle iniziative libere a cura delle Istituzioni Scolastiche all’interno delle attività previste per la “Settimana della Musica”, come da nota Miur n. 395 del 10/03/2017, finalizzata ad evidenziare l’importanza della pratica vocale e musicale, che contribuisce alla crescita equilibrata della persona e favorisce l’apprendimento di tutte le discipline. Le due giornate di laboratori si svolgeranno presso i locali dell’Istituto Comprensivo Tremestieri di Messina, diretto dalla Dott.ssa Giuseppina Broccio.

Sabrina Simoni, direttrice del celebre coro di voci bianche “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, volto televisivo legato al programma Zecchino D’Oro, sarà in prima linea a condurre i laboratori. Riservati agli allievi dell’Istituto, si differenziano per i diversi contenuti perché strutturati in base alle fasce d’età dei partecipanti. Esprimo in canto, HipOtesi e HoPportunità, MoltipliCanto, Suono in Scena, Musica giocata, sono laboratori che hanno in comune il canto, la gestualità, il movimento, il ritmo, tutti facenti parte di un’unico percorso multisensoriale per comunicare e potenziare capacità artistiche ed intelligenza emotiva. Detta iniziativa testimonia anche l’importanza delle attività musicali che l’Istituto Comprensivo Tremestieri di Messina ha realizzato nel corso dell’intero anno scolastico e non solo per la Settimana della Musica: tra queste, il Piccolo Coro G. Martino, diretto dalla Prof.ssa Maria Intelisano, vincitore del secondo premio al Concorso Nazionale Città di Noto e l’Orchestra degli Allievi, espressione delle quattro cattedre di strumento musicale dell’Istituto a cura dei proff. Giovanni La Fauci, Angelo D’Agostino, Cinzia Pierangelini e Alessia Pitali.