Dal 14 al 19 dicembre 2020 torna “Write – Residenza internazionale di drammaturgia”, presso la sede del Cospecs dell’Università di Messina, in edizione online e sperimentale “Words and Arts”, grazie alla collaborazione del Dams e con il patrocinio dell’Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Ersu di Messina.

Il progetto è ideato e coordinato da Tino Caspanello, l’organizzazione della manifestazione è curata da Gigi Spedale per Latitudini Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, il progetto grafico è di Cinzia Muscolino. I Diari di drammaturgia saranno a cura di Vincenza di Vita mentre la professoressa Katia Trifirò curerà il progetto Dams con gli stagisti dell’Università di Messina.
L’evento, che taglia il traguardo della sesta edizione, è un appuntamento molto atteso, dopo i premi dell’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali Anct, a Write nel 2018, quale migliore progetto di residenza teatrale/festival italiano e alla Rete Latitudini nel 2019, per l’intensa attività a sostegno del Teatro in Sicilia. Venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 11 si terrà la conferenza stampa di presentazione su piattaforma digitale.

Saranno presenti, oltre agli organizzatori di Write, il Direttore del Dipartimento Cospecs, Pietro Perconti; il Coordinatore del Dams dell’Università di Messina Dario Tomasello; il Presidente dell’Ersu Messina Pierangelo Grimaudo; l’Assessore regionale del Turismo e Spettacolo Manlio Messina. Saranno nove gli autori di diverse nazionalità che si confronteranno sulla scrittura drammaturgica: Italia, Belgio, Turchia e Grecia. Appuntamento, dunque, giorno 11, con la conferenza stampa, accessibile cliccando qui. Bisognerà digitare il seguente “Meeting ID”: 893 3976 0516.