Si è svolta alla Marina del Nettuno la cerimonia di premiazione del pilota messinese Maurizio Schepici e il copilota Giampaolo Montavoci che a bordo del “Tommy One” hanno stabilito sabato scorso il nuovo record mondiale di Offshore sulla rotta Messina-Vulcano-Messina: il percorso tra andata e ritorno è stato completato in 51 minuti e 54 secondi con una velocità “media” di ben 86,54 mph.

L’Università di Messina svilupperà assieme ad UIM sinergie su ambiti di comune interesse fra i quali seminari divulgativi, conferenze tecniche e scientifiche, programmi congiunti di insegnamento, attività e progetti di ricerca, pubblicazioni e trasferimento tecnologico, programmi ed attività per ricercatori e dottorandi di ricerca e per studenti e laureati attraverso tesi di laurea, stage e tirocini. Inoltre, l’Ateneo messinese metterà in campo le proprie conoscenze per collaborare con la Federazione Mondiale di Motonautica allo sviluppo di imbarcazioni elettriche, puntando sulla tecnologia green. I settori operativi riguarderanno le eliche ed i materiali.
“L’Università – ha commentato il prorettore Vicario Moschella – è lieta di poter testimoniare la volontà di crescita che la contraddistingue e di poter collaborare con l’UIM attraverso tutte le eccellenze di cui dispone. Sia i nostri studenti che i docenti potranno ampliare i propri bagagli personali ed accrescere le conoscenze all’interno di un ambito importantissimo come quello della Nautica”. “Il record è merito dei due piloti – ha affermato il prof. Cucinotta – e l’Università ha fornito un importante contributo all’imbarcazione testando i suoi materiali all’interno dei suoi laboratori. Siamo felici del risultato ottenuto e di collaborare con la Federazione Mondiale di Motonautica per raggiungere insieme futuri traguardi”.