Venerdì 10 novembre, alle ore 17 e 30, nei locali dell’Istituto Comprensivo n. 2 “Salvo D’Acquisto” del Villaggio Unrra a Messina, verrà inaugurato il nuovo campo sportivo “Calispera”, realizzato grazie ai fondi Po-Fesr 2014-2020 Azione 10.7.1 per “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici anche per facilitare l’accesso delle persone con disabilità”.

A fare gli onori di casa sarà il preside del Comprensivo D’Acquisto, Piero Ruggeri, accompagnato dal Provveditore agli Studi di Messina, Stello Vadalà. Inoltre è prevista la partecipazione del sindaco Federico Basile, degli assessori comunali, alla Pubblica Istruzione e Servizi Scolastici Pietro Currò e allo sport Massimo Finocchiaro, e del presidente della Seconda Circoscrizione, Davide Siracusano.
Dopo il taglio del nastro sono previste due esibizioni, curate dalla società Castanea Basket, militante nel campionato di serie B maschile, e dalla Messina Volley, che disputa il campionato regionale di serie C femminile. Il nuovo campo polifunzionale Calispera consentirà di ottimizzare le attività motorie degli allievi dell’Istituto che, nella nuova struttura, potranno praticare anche la pallamano ed altre discipline.

Ma per la Salvo D’Acquisto questo è soltanto un primo passo verso una riqualificazione completa dell’Istituto. Infatti, è prevista anche la consegna, entro il prossimo 30 novembre, dei lavori di riqualificazione della grande palestra adiacente, grazie ai fondi Pon-Fesr 2014/2020 di cui all’Avviso 18786 del 18.6.2021.
Infine, l’intero Istituto vedrà completati, entro il prossimo dicembre, i lavori di efficientamento energetico di cui al Po-Fesr 2014/2020 Asse Prioritario 4.1.1. – “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili”, che comprendono la climatizzazione, il relamping, il fotovoltaico e la sostituzione degli infissi dell’intero edificio e della palestra che non sono a taglio termico.