Lo scorso 13 aprile si è svolto il terzo appuntamento del progetto “Messina, la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”. L’inziativa ha visto impegnati gli studenti degli istituti Basile e Verona Trento (secondo gruppo).

Gli altri istituti che hanno già completato la passeggiata didattica sono Ainis e Archimede. Successivamente saranno coinvolti gli istituti Antonello e La Farina sempre guidati dal prof. Franz Riccobono. Il progetto, già presentato a Palazzo dei Leoni, è stata organizzata dal Servizio “Turismo” della V Direzione “Sviluppo Economico e Politiche Sociali” della Città Metropolitana di Messina, dal Lions Club Messina Host e dall’Ufficio Scolastico VIII Ambito territoriale di Messina, unitamente al Corpo di Polizia Metropolitana che ne garantisce il servizio d’ordine.

L’itinerario del tour si sviluppa nel centro cittadino dove sono attenzionati dei manufatti architettonici, collocabili stilisticamente tra il tardo Liberty e il Razionalismo. La partenza è prevista dall’ingresso di Villa Mazzini in via San Giovanni di Malta, prospiciente la Prefettura, per poi proseguire su Via Garibaldi, Via Cannizzaro e Corso Cavour dove si analizzeranno alcuni edifici di particolare pregio stilistico progettati da noti professionisti come Coppedè, Piacentini, Basile, Bazzani, Zanca, Viola, Puglisi-Allegra, Autore, Mallandrino, Interrogato, Calandra, Vinci che, nel trentennio immediatamente successivo al terremoto del 1908, hanno dato prestigio a edifici altrimenti fortemente condizionati dalla rigida normativa antisismica applicata.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di arricchire le conoscenze degli studenti nei confronti del patrimonio architettonico cittadino, con particolare attenzione allo stile eclettico , per valorizzare la “Città Nuova” presso le nuove generazioni. Il progetto si concluderà con concorso fotografico, fra gli studenti delle scuole interessate, nonché con unamostra fotograficache si terrà a Palazzo dei Leoni entro il prossimo mese di maggio; le foto selezionate serviranno anche a compilare un opuscolo sull’evento, una ulteriore selezione delle fotografie partecipanti, sarà invece utilizzata per la compilazione di un calendario 2019, entrambe le pubblicazioni saranno curate dal Lions Club di Messina.